Emergenza Coronavirus
SITUAZIONE e DATI SANITARI
ITALIA | Sardegna | altre regioni
NORME DI COMPORTAMENTO
USA LA MASCHERINA
INDOSSA SEMPRE la mascherina – coprendo bene naso e bocca – quando non sei a casa o quando in compagnia di altre persone!
RISPETTA LA DISTANZA
Evita luoghi affollati e contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno 1 metro. Non creare assembramenti!
LAVA SPESSO LE MANI
Lava spesso le mani con acqua e sapone o, in assenza, frizionale con un gel a base alcolica. Porta sempre con te un flaconcino di gel!
EVITA I CONTATTI
Evita le strette di mano, gli abbracci e qualsiasi contatto fisico con le mani o il viso fino al termine dell’emergenza sanitaria.
COPRI LA BOCCA
Quando starnutisci o tossisci copri bocca e naso con fazzoletti monouso o usa la piega del gomito, sii rispettoso per la tua e la salute altrui!
INSTALLA L’APP IMMUNI
Scarica l’APP IMMUNI per contribuire a combattere il virus con il sistema di tracciamento dei contagi. Maggiori informazioni!
■ MAGGIORI INFORMAZIONI: permette l’accesso alle fonti dati del Governo e dell’Istituto Superiore di Sanità, dal Dipartimento Nazionale e dalla Regione
■ DATI SANITARI AGGIORNATI: il bollettino giornaliero con la tabella riassuntiva, si aggiorna entro le ore 18:00
■ FAQ MISURE RESTRITTIVE: domande frequenti sulle misure adottate dal Governo e relative alle disposizioni settoriali delle aree, inclusa una mappa esemplificativa e sempre aggiornata sulle attuali classificazioni delle Regioni
■ SITUAZIONE IN ITALIA: sito tematico del Ministero della Salute, dove viene riportata la classificazione in aree delle Regioni, i report di monitoraggio e relative ordinanze ministeriali
■ SITUAZIONE NEL MONDO: sito tematico del Ministero della Salute, dove viene riportata la situazione a livello mondiale
■ NEWSLETTER: rimani aggiornato con notizie e informazioni sul COVID-19, compreso il bollettino giornaliero
Quali sono i 21 CRITERI per stabilire il coefficiente di rischio?
- Numero di casi sintomatici notificati per mese in cui è indicata la data inizio sintomi/totale di casi sintomatici notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo
- Numero di casi notificati per mese con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla Terapia Intensia) in cui è indicata la data di ricovero/totale di casi con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla TI) notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo
- Numero di casi notificati per mese con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla Terapia Intensia) in cui è indicata la data di ricovero/totale di casi con storia di ricovero in ospedale (in reparti diversi dalla TI) notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo
- Numero di casi notificati per mese con storia di trasferimento/ricovero in reparto di terapia intensiva in cui è indicata la data di trasferimento o ricovero in Tl/totale di casi con storia di trasferimento/ricovero in terapia intensiva notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo
- Numero di casi notificati per mese in cui è riportato il comune di domicilio o residenza/totale di casi notificati al sistema di sorveglianza nello stesso periodo
- Numero di checklist somministrate settimanalmente a strutture residenziali sociosanitarie (opzionale)
- Numero di strutture residenziali sociosanitarie rispondenti alla checklist settimanalmente con almeno una criticità riscontrata (opzionale)
- Indicatori di processo sulla capacità di accertamento diagnostico, indagine e di gestione dei contatti, come la percentuale di tamponi positivi escludendo per quanto possibile tutte le attività di screening e il “re-testing” degli stessi soggetti, complessivamente e per macro-setting (territoriale, PS/Ospedale, altro) per mese
- Tempo tra data inizio sintomi e data di diagnosi
- Tempo tra data inizio sintomi e data di isolamento (opzionale)
- Numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun servizio territoriale al contact-tracing
- Numero, tipologia di figure professionali e tempo/persona dedicate in ciascun servizio territoriale alle attività di prelievo/invio ai laboratori di riferimento e monitoraggio dei contatti stretti e dei casi posti rispettivamente in quarantena e isolamento
- Numero di casi confermati di infezione nella regione per cui sia stata effettuata una regolare indagine epidemiologica con ricerca dei contatti stretti/totale di nuovi casi di infezione confermati
Indicatori di risultato relativi a stabilità di trasmissione e alla tenuta dei servizi sanitari, come il numero di casi riportati alla Protezione civile negli ultimi 14 giorni - Rt calcolato sulla base della sorveglianza integrata ISS (si utilizzeranno due indicatori, basati su data inizio sintomi e data di ospedalizzazione)
- Numero di casi riportati alla sorveglianza sentinella COVID-net per settimana (opzionale)
- Numero di casi per data diagnosi e per data inizio sintomi riportati alla sorveglianza integrata COVID-19 per giorno
- Numero di nuovi focolai di trasmissione (2 o più casi epidemiologicamente collegati tra loro o un aumento inatteso nel numero di casi in un tempo e luogo definito)
- Numero di nuovi casi di infezione confermata da SARS-CoV-2 per Regione non associati a catene di trasmissione note
- Numero di accessi al Pronto Soccorso con classificazione ICD-9 compatibile con quadri sindromici riconducibili a COVID-19 (opzionale)
- Tasso di occupazione dei posti letto totali di Terapia Intensiva (codice 49) per pazienti COVID-19
- Tasso di occupazione dei posti letto totali di Area Medica per pazienti COVID-19
Vaccinazione Anti COVID-19
Il piano nazionale di vaccinazione per il COVID-19 inizia il 27 dicembre 2020 e si articolerà in più fasi. Cominciamo proteggendo il nostro personale sanitario e i nostri anziani più fragili. A seguire ci prenderemo cura dei cittadini più vulnerabili e poi di tutti gli altri. Per saperne di più, consulta il Piano Strategico Vaccinazione COVID-19 e tutte le informazioni disponbili sul sito dedicato.

EMERGENZA Coronavirus
- INIZIO: 12/03/2020
- FASE: SUPERAMENTO
- TERMINE: 30/04/2021
Attività svolte a supporto della popolazione
- recupero e distribuzione delle mascherine chirurgiche
- distribuzione e assistenza alla compilazione delle autocertificazioni
- consegna a domicilio di beni di prima necessità e farmaci
- consegna a domicilio dei “kit per la raccolta differenziata” in tutto il territorio del comune di olmedo
- distribuzione e assistenza alla compilazione dei moduli per la spesa solidale
- distribuzione a domicilio dei “buoni spesa”
- distribuzione e assistenza alla compilazione dei moduli per il contributo regionale destinato ai nuclei familiari e alle partite iva
- messa in sicurezza dei parchi, giardini pubblici e campi da gioco del comune di olmedo
- assistenza, messa in sicurezza e mobilitazione del mezzo per la “manifestazione religiosa” in onore della patrona del comune di Olmedo “N.S. di Talia”
- montaggio e messa in sicurezza della tenda per maxi-emergenze presso l’Ospedale Civile di Alghero (SS)
- allestimento Gazebo 6×3 per TAMPONI drive-in presso il SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) in via Rizzeddu a Sassari (SS)
- supporto e assistenza per la campagna di screening (tamponi antigenici naso-faringei) presso il Municipio del 7 gennaio 2021
dal GOVERNO
■ Sezione dedicata
■ Normativa vigente (DPCM, decreti, etc…)
■ Gazzetta Ufficiale
■ Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
■ Documenti in Rilievo
■ Dati Epidemiologici
■ Dati di Mortalità
dal DIPARTIMENTO NAZIONALE
dalla REGIONE SARDEGNA

RISCHIO Meteo-Idrogeologico e Idraulico
- INIZIO: SEMPRE OPERATIVO
- FASE: PREVENZIONE e MITIGAZIONE
- TERMINE: NESSUN TERMINE
Attività di analisi, previsione, prevenzione, mitigazione e superamento dell’emergenza del rischio meteo-idrogeologico e idraulico determinati da “condizioni meteorologiche avverse” sulla base del bollettino regionale.
Emergenza Alluvionale: BITTI (NU)
Per poter superare quanto prima le maggiori criticità dovute all’alluvione che ha colpito il paese barbaricino il 28 novembre 2020, la Protezione Civile Olmedo – nei due viaggi del 4 e 7 dicembre 2020 – ha CONSEGNATO una RACCOLTA di BENI ALIMENTARI e di PRIMA NECESSITÀ donati dalla comunità dei cittadini e delle aziende, al fine di supportare la popolazione e le forze in campo.
SI INFORMA, inoltre, che il COMUNE DI BITTI ha attivato un CONTO CORRENTE per permettere di inviare dei contributi economici, maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Bitti a questo indirizzo.
Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile.
Grazie per il vostro sostegno!
BOLLETTINO E AVVISI
Il bollettino di vigilanza e criticità per il rischio meteo-idrogeologico viene pubblicato quotidianamente dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) della Regione Sardegna – tramite RSS – entro le ore 16:00 del pomeriggio. Indica il livello di criticità previsto nelle sette zone di allerta regionale sulla base delle precipitazioni e fenomeni temporaleschi previsti.
SI RIFERISCE AL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DI PUBBLICAZIONE.
BOLLETTINI RECENTI:
- Bollettino di Criticità del 24/05/2022
- Bollettino di vigilanza meteo del 24/05/2022
- Bollettino di vigilanza meteo del 23/05/2022
- Bollettino di Criticità del 23/05/2022
- Bollettino di Criticità del 22/05/2022
- Bollettino di vigilanza meteo del 22/05/2022
- Bollettino di Criticità del 21/05/2022
- Bollettino di vigilanza meteo del 21/05/2022
Per sfogliare tutti i bollettini precedentemente pubblicati, è possibile consultare questa pagina.

RISCHIO Incendi Boschivi
- INIZIO: 01/06/2021
- FASE: PREVENZIONE e REPRESSIONE
- TERMINE: 31/10/2021
CAMPAGNA AIB 2020 – Attività di analisi, prevenzione, repressione e lotta attiva agli incendi e delle condizioni di suscettività all’innesco e alla propagazione degli incendi boschivi nel territorio comunale, provinciale e regionale.
la CAMPAGNA "AiB 2021" inizierà tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
BOLLETTINO DI PERICOLO INCENDI
Il bollettino viene pubblicato quotidianamente dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) della Regione Sardegna – tramite RSS – indicando le 26 zone di rischio distinte in quattro livelli di pericolosità: bassa, media, alta ed estrema. Il bollettino viene emesso esclusivamente durante la Campagna AIB estiva entro le 16.00 del pomeriggio.
LA PUBBLICAZIONE DEI BOLLETTINI RIPRENDERÀ REGOLARMENTE DAL 31 MAGGIO 2021.
Per sfogliare tutti i bollettini precedentemente pubblicati, è possibile consultare questa pagina.
Se avvisti del fumo o delle fiamme, non aspettare, CHIAMA SUBITO il numero gratuito 1515 per segnalare un incendio boschivo! Salviamo insieme la nostra natura!
Documentari e Memoriale
“La memoria è un valore fondamentale.
Non è nostalgia del passato,
bensì difesa e salvataggio della vita,
senso del presente di ogni esistenza
e di ogni valore.“
Claudio Magris


Domenica 11 ottobre 2020, a causa dell’emergenza COVID-19 e per minimizzare la possibilità di assembramenti e rispettare il distanziamento fisico e sanitario senza rinunciare alla vicinanza sociale, l’edizione 2020 di IO NON RISCHIO si è tenuta in digitale.
Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo.
La PROTEZIONE CIVILE OLMEDO ha trattato un tema molto importante per la popolazione della Regione Sardegna: il RISCHIO ALLUVIONE.
SEI PREPARATO?

Dipartimento della Protezione Civile
Le informazioni qui di seguito sono pubblicate attraverso il servizio RSS del Dipartimento della Protezione Civile e si riferiscono alle 10 più recenti, divise per categoria. Per maggiori informazioni è necessario consultare il sito ufficiale.
News
- Stromboli, aggiornamenti sull’attività vulcanica
- Il 31 maggio un webinar dedicato all'operatività in emergenza in Campania
- Attività di sopralluogo post-sisma: online il dataset nazionale degli aggregati strutturali
- La valutazione dell’operatività in emergenza in Calabria al centro del webinar del 4 maggio
- Il Dipartimento della protezione civile al webinar G20 Cultura con il Progetto europeo PROCULTHER
- Il 14 aprile un webinar sulla valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia
- On line bando di gara per l’allestimento di campi container in caso di emergenza
- Al via il secondo ciclo di appuntamenti dedicati al Programma per la riduzione del rischio del Dipartimento
- Microzonazione sismica e condizione limite per l’emergenza, un anno di attività per il portale informativo dedicato
- Protezione Civile: Fabrizio Curcio nominato Capo Dipartimento
Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 27 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 26 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 25 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 24 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 23 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 22 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 21 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 20 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 19 maggio 2021
- Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 18 maggio 2021
Bolletini di Criticità
- Bollettino di Criticità del 24/05/2022
- Bollettino di vigilanza meteo del 24/05/2022
- Bollettino di previsione di pericolo di incendio del 24/05/2022
- Cause e conseguenze delle ondate di calore in India e Pakistan
- Allerta gialla: piogge e temporali al Nord
- La provincia di Potenza nominata "Resilience Hub"
- Tempesta in Canada causa otto vittime
- Allerta gialla sull'Etna. Ingv: "Attività spettacolare non pericolosa"
- I volontari di prociv incontrano Papa Francesco
- Sisma Centro Italia: Cri inaugura nuovo centro a Comunanza (AP)
- Riduzione del rischio, seminario Dpc sui risultati in Sicilia
- Bollettino di vigilanza meteo del 23/05/2022
- Bollettino di Criticità del 23/05/2022
- Bollettino di previsione di pericolo di incendio del 23/05/2022
- Bollettino di Criticità del 22/05/2022
Comunicati Stampa
- Maltempo: venti fino a burrasca sul Nord-Ovest
- Maltempo: in arrivo temporali al Centro-Nord
- Curcio: “Dal Governo segnale di attenzione ai territori”
- Maltempo: attesi venti forti sui settori appenninici
- Coronavirus: nuovo carico di aiuti in supporto all'emergenza in India
- Maltempo: allerta arancione su Lombardia e Piemonte
- Maltempo: in arrivo temporali a nord-ovest
- Rientro lanciatore spaziale cinese: escluso interessamento territorio italiano
- Rientro lanciatore cinese: resta una sola traiettoria sul territorio italiano
- Rientro lanciatore cinese: scendono a 2 le orbite sull’Italia
Dossier
- Indicazioni operative per il raccordo e il coordinamento delle attività di sopralluogo tecnico speditivo post-sisma
- Progetto EUROVOLC “European Network of Observatories and Research Infrastructures for Volcanology”
- Campagna Antincendio boschivo 2020
- Numero solidale 45500: la gestione delle donazioni
- Designa: un sistema per monitorare e gestire la popolazione assistita in emergenza
- Esercitazione "Belice 2018"
- Aggiornamento del Piano nazionale di protezione civile per il Vesuvio
- Eventi con patrocinio del Dipartimento della Protezione Civile
- Eventi con patrocinio del Dipartimento della Protezione Civile
- Esercitazione "Magnitudo 5.5" in Piemonte
Normativa
- Delibera del 20 maggio 2021 - Ulteriori stanziamenti eventi agosto 2020 Belluno, Padova, Verona e Vicenza
- Ocdpc n. 780 del 20 maggio 2021 - Attuazione dell’articolo 11 del decreto legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145
- Delibera del 20 maggio 2021 - Ulteriore stanziamento eventi meteo dicembre 2019 Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria
- Delibera del 20 maggio 2021 - Città metropolitana di Torino
- Delibera del 20 maggio 2021 - Regione Lazio
- Delibera del 20 maggio 2021 - Regione Campania
- Delibera del 20 maggio 2021 ulteriore stanziamento eventi meteo 22 giugno 2019 province di BO, MO e RE
- Delibera del 20 maggio 2021 - Regione Piemonte e Liguria
- Delibera del 20 maggio 2021- ulteriore stanziamento eventi Piemonte e altre regioni ottobre e novembre 2019
- Delibera del Consiglio dei ministri del 20 maggio 2021 - ulteriore stanziamento eventi meteo Emilia-Romagna maggio 2019

Il Giornale della Protezione Civile è un quotidiano on-line indipendente che si occupa di protezione civile in senso ampio e di soccorso in generale, diventato un punto di riferimento per gli operatori e per i cittadini.
Il giornale tratta notizie e approfondimenti che spaziano dalla cronaca all’attività delle associazioni, dalla politica nazionale a quella locale, dall’emergenza alla formazione, dalle tematiche del volontariato a quelle delle professioni del soccorso, comunicazione e prevenzione, dalla ricerca all’innovazione tecnologica e altro ancora.
Le informazioni qui di seguito sono pubblicate attraverso il servizio RSS e si riferiscono alle 10 più recenti, per maggiori informazioni è necessario consultare il sito ufficiale.
- Cause e conseguenze delle ondate di calore in India e Pakistan
- Allerta gialla: piogge e temporali al Nord
- La provincia di Potenza nominata "Resilience Hub"
- Tempesta in Canada causa otto vittime
- Allerta gialla sull'Etna. Ingv: "Attività spettacolare non pericolosa"
- I volontari di prociv incontrano Papa Francesco
- Sisma Centro Italia: Cri inaugura nuovo centro a Comunanza (AP)
- Riduzione del rischio, seminario Dpc sui risultati in Sicilia
- Terremoto Fvg, al via un nuovo recupero dell'archivio Zamberletti
- Precursori sismici e studio dei terremoti minori